TACHIGRAFI INTELLIGENTI: LE SCADENZE PER IL RETROFIT

TACHIGRAFI INTELLIGENTI: LE SCADENZE PER IL RETROFIT

Il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 ha stabilito l’obbligo di installare tachigrafi intelligenti di seconda generazione sui veicoli impiegati nei trasporti transfrontalieri.  
Chi opera nel trasporto internazionale e dispone di veicoli muniti di  tachigrafi analogici o digitali non intelligenti dovrà sostituire l’impianto con quello di nuova generazione tachigrafo intelligente G2V2 entro il 31 dicembre 2024.

Cronotachigrafi

Tachigrafi intelligenti V2 – Obbligo di retrofit per i veicoli operanti in uno Stato membro diverso da quello di registrazione

Il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 ha disposto l’obbligo di installazione del tachigrafo intelligente di seconda generazione  per i veicoli adibiti ai trasporti transfrontalieri.

Per i veicoli attualmente equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti la scadenza perentoria per la sostituzione del dispositivo è il 31/12/2024, per i mezzi dotati di tachigrafo intelligente di prima generazione è il 19/08/2025 mentre per i veicoli commerciali com peso massimo tra 2,5 e 3,5 tonnellate la sostituzione dovrà essere effettuata entro il 01/07/2026.

Al fine di favorire un ordinato passaggio al tachigrafo di seconda generazione da parte di tutti i mezzi interessati, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy raccomanda la sostituzione dello strumento di controllo già in occasione della verificazione periodica dello stesso.

Circ_MIMIT_Retrofit_Tachigrafo_seconda_generazione.pdf

Registrare con la tecnologia digitale i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman e autocarri per garantire maggiore efficienza alle imprese del settore e più efficacia all’attività di controllo: obiettivi dell’utilizzo del tachigrafo digitale, così come disciplinato dalla normativa, sono l’aumento della sicurezza nella circolazione su strada e il miglioramento delle condizioni di lavoro degli autisti, in un’ottica di armonizzazione delle regole, a livello comunitario, a vantaggio di una concorrenza leale fra le imprese.

Il cronotachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali:

  • un’unità collegata in maniera sicura al veicolo, per rilevare i tempi di guida e di riposo, le modalità di guida, le anomalie e i guasti;
  • una smart-card o carta tachigrafica.

Sono obbligati al possesso del cronotachigrafo digitale coloro che:

  • svolgono attività di trasporto per conto proprio o per conto terzi, come lavoratori dipendenti o artigiani, italiani o stranieri;
  • guidano veicoli che superano le 3,5 tonnellate di peso massimo autorizzato per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o veicoli a 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori;
  • operano sul territorio di uno Stato membro dell´Unione Europea ed effettuano trasporti nazionali o internazionali.

Le competenze della Camera di commercio riguardano:

  • il rilascio delle carte tachigrafiche;
  • la verifica della conformità degli apparecchi di controllo e delle carte tachigrafiche ai rispettivi modelli omologati;
  • la verifica della rispondenza delle apparecchiature delle officine e dei montatori autorizzati e la regolarità delle loro attività in sede di montaggio, riparazione, verifica e controllo.

 

Contattare la segreteria per saperne di più.

Tel: 0171.1988321

Mail: segreteria@apicn.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *