Confapi Cuneo è l’associazione delle Piccole Medie Industrie della provincia cuneese che rappresenta quella cultura, quella creatività e quell’impegno imprenditoriale che sono il motore trainante di una delle più importanti realtà industriali e di sviluppo economico del Paese, la Granda. Gli ambiti d’azione sono quelli inerenti i temi sindacali e previdenziali, credito e finanza, fiscale, legale e tributario, insieme all’attività di Internazionalizzazione e di formazione che eroga attraverso strutture e professionisti qualificati. In particolare, l’Associazione si adopera affinché i propri membri abbiano un ruolo di parte attiva nel sistema complesso delle relazioni economiche, sociali e produttive in cui operano, garantendo loro puntuali informazioni su scadenze, bandi, normative, opportunità di sviluppo.
E come ogni anno, anche in questo 2024 il presidente Massimo Marengo ha deciso di incontrare gli associati alla tradizionale Cena di Natale che si è svolta il 12 dicembre a Pollenzo.
«Da sempre attenti a valorizzare le bellezze artistiche e culturali del nostro territorio», ha rimarcato Marengo, «insieme alla Giunta abbiamo scelto per questo sigificativo momento di fine anno la bellissima location dell’Albergo Agenzia di Pollenzo, Patrimonio Mondiale Unesco, tra le “Residenze Sabaude” nonché sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino».
Nel corso della serata è stato illustrato ai tanti associati presenti il bilancio delle attività di fine anno, con anche la presentazione di nuove unioni di categoria, otto.
A tal proposito il presidente Marengo ha sottolineato come «Il 2024 sia stato un anno intenso ed entusiasmante per me che sono stato eletto per la prima volta alla presidenza. E lo è stato anche grazie a numeri di grande valore: quattro convegni, otto webinar, due networking tra imprese a Barolo e Grinzane, dieci partecipazioni ad eventi nazionali di Confapi legati a temi di grande attualità come la sostenibilità ambientale, le pari opportunità, l’automotive, i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro… E ancora otto riunioni di Giunta, la condivisione del Protocollo della legalità siglato a livello nazionale, il nuovo Statuto. Inoltre, per la prima volta abbiamo avuto l’onore di ospitare i saluti istituzionali, alla nostra annuale Assemblea generale di giugno che si è svolta a Manta, con la partecipazione del Ministro dello sviluppo economico Adolfo Urso, di Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura dell’Italia e di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Impegni, incontri, che attestano solo alcune delle iniziative messe in campo per le nostre Pmi associate».
La cena di fine anno degli imprenditori di Confapi, non è stata solo l’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, ma anche l’opportunità per scoprire, e sostenere attraverso un’allegra lotteria benefica la Fondazione Ospedale di Cuneo, rappresentata nell’occasione dal consigliere Elio Rostagno.
Alla presenza dell’inviato di “Striscia la Notizia”, Luca Galtieri i presenti hanno assistito e partecipato ad un’esilarante asta, coordinata proprio dal comico-attore, banditore d’eccezione che ha messo in luce quadri e tartufi bianchi, il cui ricavato è stato destinato alla Fondazione Ospedale di Cuneo per contribuire al progetto di riarredo della sala di attesa del reparto di Oncologia. Alla raccolta ha contribuito anche la lotteria benefica con beni donati dalle aziende. L’azienda Seletar ha donato un defibrillatore per l’ospedale. È stata complessivamente raccolta la somma di oltre 6.500 euro.
Il vicepresidente Nicholas L’Abbate e il vicepresidente vicario Magno Garro hanno rimarcato come: «Questo evento sia un’opportunità per ritrovarci insieme a chi ha scelto di condividere con Confapi Cuneo non solo il proprio percorso imprenditoriale, ma anche valori e obiettivi comuni. Aziende che vedono in Confapi Cuneo un punto di riferimento per affrontare le sfide quotidiane della propria azienda».
Particolmente emozionante si è rivelato poi il momento dedicato alla consegna dei premi di anzianità associativa. II Premio fedeltà “Torre d’Oro” è stato consegnato ad Albino Isaia per la Carrozzeria Fratelli Cometto di Caraglio e a Claudio Barale per Neon Musso di Roreto, alla presenza dei membri della Giunta di Confapi: Nicholas L’Abbate, Magno Garro, Danilo Sanino e Alessandro Raina. Il design del premio rappresenta le Alpi cuneesi, le Langhe e una Torre d’Oro che racchiude le caratteristiche torri civiche delle 7 sorelle.
Chiara Carlini, direttrice Confapi Cuneo ha rimarcato: «Questo riconoscimento ci permette di mettere al centro dell’attenzione le imprese, gli imprenditori, i loro collaboratori e le loro famiglie. Un modo per celebrare una scelta e un percorso fatto insieme. La nostra è un’associazione che ha sempre messo insieme le eccellenze del territorio cuneese valorizzando la grande dedizione che gli imprenditori della Granda mettono nel modus operandi del fare impresa, e anche se sono piccole o medie industrie, molto spesso mantengono ancora una dimensione familiare con un forte legame con il territorio».
Tra le autorità si segnala la gradita presenza alla cena degli auguri di Confapi del Console della Malesia Manlio D’Agostino, dell’assessore di Alba al Decoro, Ambiente, Attività produttive, Commercio, Roberto Cavallo e dell’assessore di Bra alle Pari opportunità, Politiche del lavoro, Formazione professionale, Lucilla Ciravegna. Presente anche Pierangelo Decisi, imprenditore piemontese, presidente della multinazionale Sigit Group (interni per auto) e vicepresidente di Api Torino. Presente anche il coach del Cuneo Volley Matteo Battocchio.
«Essere associati Confapi Cuneo», ha ribadito il presidente Massimo Marengo, in conclusione, «significa poter contare su tante opportunità. La prima è certamente quella di sostenere gli interessi e le esigenze dei sistemi produttivi locali nei rapporti con le istituzioni e le organizzazioni economiche, politiche e sindacali. Siamo al fianco dei nostri associati per pensare, progettare e realizzare. Queste sono le basi portanti del lavoro che svolgiamo ogni giorno con l’obiettivo di “far concretizzare le cose”. L’associazione è il punto di riferimento per gli associati e offriamo loro supporto per sviluppare idee, per conoscere altre realtà e per confronti con mondi imprenditoriali diversi, facendo rete attraverso lo sviluppo di relazioni dirette, su temi di interesse comune. E poi, l’aspetto a cui tengo forse maggiormente: la nostra Confapi Cuneo è un interlocutore preparato a rispondere alle domande, facilitando e supportando il lavoro verso la crescita sul mercato, abbattendo i tempi. Sostenere le aziende, affiancarle nell’affrontare le criticità o le linee di sviluppo, come sul fronte dei bilanci di sostenibilità e dell’Esg, fattori ambientali, sociali e di governance, sono le parole d’ordine di Confapi.
Temi a cui Confapi Cuneo guarda con interesse non dimenticando mai che le piccole e medie industrie della Granda sono un motore fondamentale dell’economia locale e nazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio Confapi, le Pmi della Provincia di Cuneo hanno registrato nel 2023 una crescita del fatturato del 4,5%, superiore alla media nazionale del 3,2%. Parallelamente hanno anche aumentato il loro livello di innovazione, investendo il 6,7% del fatturato in ricerca e sviluppo, contro il 5,9% delle Pmi italiane». Nulla da aggiungere se non sottolineare che Confapi Cuneo è la perfetta sintesi di cultura, creatività e impegno imprenditoriale.
Leggi la notizia qui