WELFARE STRATEGICO e concetto di benessere aziendale. Misure di sostenibilità per la crescita dell’impresa e delle persone.

WELFARE STRATEGICO e concetto di benessere aziendale. Misure di sostenibilità per la crescita dell’impresa e delle persone.

WELFARE STRATEGICO e concetto di benessere aziendale:

MISURE di SOSTENIBILITA’ per la crescita dell’impresa e delle persone.

9 e 16 aprile

Il tema della sostenibilità è pervasivo rispetto ai vari processi aziendali e una politica di welfare aziendale comporta, nel breve e medio termine, benefici sul fronte del risparmio di risorse dirette ed indirette come minori costi e/o maggiore efficienza anche grazie ad un maggiore coinvolgimento dei lavoratori. 

Ceipiemonte propone formazione sul tema che andrà a 

  • Definire e comprendere il concetto di welfare aziendale come leva per la sostenibilità e gli ambiti di applicazione: ambientale, economica e sociale.
  • Analizzare le aree in cui il welfare aziendale può contribuire alla sostenibilità ed approfondire gli strumenti che favoriscono l’implementazione di un concetto di sostenibilità sociale ed economica.
  • Comprendere come creare un piano d’azione per adottare misure di welfare sostenibile e comunicarlo efficacemente.
  • Comprendere come misurare l’impatto delle politiche di welfare in termini di sostenibilità.

Programma:

Introduzione alla sostenibilità e al welfare aziendale

  • La sostenibilità come valore a lungo termine per l’azienda
  • Esempi di pratiche di welfare aziendale sostenibili
  • Il ruolo delle politiche di welfare nell’attrarre e trattenere talenti

Le dimensioni del welfare aziendale sostenibile

  • Welfare sociale – come migliorare il benessere e la qualità della vita dei dipendenti attraverso misure sostenibili (congedi parentali, supporto psicologico, assistenza sanitaria, etc.)
  • Welfare economico – supporto economico e incentivazione alla cultura della sostenibilità (bonus ecologici, premi per comportamenti sostenibili, welfare premiante)
  • Welfare ambientale – misure green per la salute e l’ambiente (mobilità sostenibile, incentivi per l’acquisto di prodotti ecologici, riduzione dell’impatto ambientale in azienda)

Strumenti e pratiche di welfare aziendale sostenibile

  • Piani di mobilità sostenibile – incentivare l’uso di mezzi pubblici, car pooling e bicicletta
  • Wellness aziendale e smart working – la gestione dello smart working come misura di sostenibilità, con un focus sulla salute e il benessere psicofisico
  • Programmi di educazione finanziaria e green – sensibilizzare i dipendenti verso comportamenti eco-sostenibili e responsabili dal punto di vista economico

La comunicazione e il coinvolgimento dei dipendenti

  • Strategie di comunicazione interne per promuovere iniziative di welfare aziendale
  • Creare una cultura aziendale che promuove il benessere attraverso politiche sostenibili
  • Tecniche di coinvolgimento e motivazione dei dipendenti per una partecipazione attiva

La misurazione e il monitoraggio delle politiche di welfare sostenibile

  • Indicatori di performance chiave (KPI) per il welfare aziendale sostenibile
  • Strumenti di monitoraggio dell’efficacia delle politiche implementate
  • Come utilizzare i feedback dei dipendenti per migliorare le misure di welfare

Creazione di un piano di welfare aziendale sostenibile

  • Il piano di welfare aziendale sostenibile
  • Analizzare le necessità e le opportunità aziendali per l’introduzione di misure di welfare sostenibile
  • Strategie per integrare le misure di sostenibilità in ogni fase del ciclo di vita aziendale (dalla selezione del personale alla gestione delle performance)

Prerequisiti: nessuno

Destinatari: Responsabili HR, Responsabili della sostenibilità, responsabili dei sistemi di gestione integrati, consulenti aziendali, auditor e professionisti del welfare aziendale.

Date di realizzazione: 9 e 16 aprile (9.00/13.00)

COSTI E MODALITÀ DI ADESIONI

La quota di adesione è di € 380,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.

Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su “partecipa”. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.

Qualche giorno prima del webinar ciascun iscritto riceverà il link a cui collegarsi per seguire l’incontro e interagire con l’esperto

ATTENZIONE:

La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto. Non è necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.

Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.

Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell’effettiva attivazione del corso.

Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).

Per iscriversi al webinair basta visitare il sito del Centro Estero per l’Internazionalizzazione

Per maggiori informazioni contatta la segreteria.

Tel: 0171.1988321

Mail: meeting@apicn.it