L’ESPERTO RISPONDE: CONSULENZE LEGALI ONE TO ONE GRATUITE PER LE AZIENDE CONFAPI
SPORTELLO LEGALE – Nella giornata di giovedì, a settimane alterne, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, da Confapi Cuneo sarà possibile accedere al servizio Affari legali riservato alle sole aziende associate. Consulenze e pareri di primo orientamento in materia di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale, nonché – ove possibile – in materia civile, commerciale, tributaria e penale. Esame preliminare dei contratti, due diligence, crisi d’impresa, redazione regolamenti aziendali, contenziosi in materia di rapporti di lavoro, assistenza in trattative sindacali, recupero crediti, privacy, sono alcune delle questioni per le quali può essere richiesta la consulenza.
Una prima consulenza conoscitiva, e gratuita, riservata alle PMI associate con incontri presso la sede di Confapi o mediante riunioni da remoto o presso l’azienda stessa. Se le questioni in oggetto verranno affidate al servizio legale, le condizioni prevedono l’applicazione dei minimi previsti dal DM 55/2014 e ss.mm. (tariffario forense).
Ma vediamo nel dettaglio le questioni.


ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE
- Gestione dei rapporti di lavoro
Redazione di regolamenti aziendali, codici disciplinari, policy aziendali.
Redazione di regolamenti relativi alla gestione di strumenti informatici ed alla tutela della segretezza industriale.
Stesura di clausole di non concorrenza, di confidenzialità, di segretezza, di stabilità.
Assistenza in ipotesi di infortuni e malattie professionali.
Assistenza nella gestione dei rapporti di lavoro con il management e i dirigenti.
Assistenza nella gestione di rapporti di agenzia (italiani ed esteri).
Gestione stragiudiziale del contenzioso relativo a tutte le possibili vertenze instaurate da lavoratori.
Assistenza nelle procedure conciliative di fronte a ITL e ad associazioni sindacali.
- Licenziamenti
Gestione delle procedure disciplinari e preparazione lettere di richiamo e contestazione.
Predisposizione lettere di licenziamento, sia oggettivo che soggettivo, che di altra natura.
Assistenza nella gestione degli esuberi e nell’adozione di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (per riorganizzazione aziendale, soppressione di mansioni, riduzione del personale, superamento del periodo di comporto).
Assistenza stragiudiziale per la gestione delle impugnazioni e delle vertenze dei lavoratori.
- Operazioni aziendali straordinarie o di riorganizzazione
Due diligence su rapporti di lavoro, di agenzia e di appalto, con individuazione di profili di rischio nella gestione del personale e degli obblighi contributivi.
Valutazione dei profili retributivi, scelta o variazione del CCNL applicabile, verifica degli inquadramenti, procedure di mutamento delle mansioni.
Gestione di trasferimenti individuali e collettivi, trasferte e distacchi.
Assistenza in trasferimenti di azienda e cambi di appalto, per i risvolti sui profili giuslavoristici.
Assistenza nella gestione della crisi, con specifico riferimento all’impatto sulla gestione dell’occupazione (procedure collettive).
- Diritto sindacale
Assistenza in trattative con Organizzazioni Sindacali per accordi collettivi aziendali, vertenze collettive, gestioni del conflitto.
Assistenza su problematiche relative a diritti sindacali (ad esempio: sul diritto di sciopero, sulle condotte antisindacali, etc).
Assistenza nei rapporti con RSU, RSA, RSL, etc.
Assistenza nelle cause promosse da o contro organizzazioni sindacali.
ATTIVITA’ GIUDIZIALE
- Contenziosi in materia di diritto del lavoro e previdenziale
Assistenza e difesa nelle cause di lavoro e previdenza davanti a tutte le Autorità Giudiziarie Nazionali, comprese quelle promosse innanzi alla Corte di Cassazione.
Assistenza in procedure arbitrali e di negoziazione assistita in materia giuslavoristica.
Assistenza nelle procedure concorsuali, relativamente alla materia giuslavoristica.
Procedimenti d’ingiunzione e altri procedimenti sommari e cautelari.
- Diritto previdenziale e contenzioso enti ispettivi
Assistenza in occasione di accertamenti ispettivi in materia di lavoro e gestione del contenzioso, sia nella fase amministrativa che giudiziale.
Opposizione ad ordinanze ingiunzione in materia di lavoro.
Riclassificazione aziendali ai fini contributivi e conseguenti pretese contributive.
Contrasto avverso pretese per contributi e premi, avanzate a vario titolo da Enti previdenziali.
Iscrizione e cancellazione d’ufficio a gestioni previdenziali nei confronti di imprenditori individuali, lavoratori autonomi, artigiani e commercianti.
CHI SONO GLI ESPERTI
Gli avvocati E. Notarangelo, S. Ferrero, M. Rosano e S. Delfino ricevono su appuntamento.
COME FUNZIONA?
Il giovedì ogni due settimane, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la sede di Cuneo di Confapi in via Mazzini n. 2
Le aziende interessate potranno venire direttamente in sede o potranno richiedere un appuntamento urgente scrivendo a meeting@apicn.it e specificando, a grandi linee, il quesito da sottoporre agli avvocati. Confapi Cuneo organizzerà un’agenda di incontri one-to-one tra l’azienda e gli esperti.
Prima consulenza gratuita per le PMI associate. Se le questioni avranno necessità di essere affidate al servizio legale, le condizioni saranno preventivate in sede di consulto
