Home_Convenzioni_Skyalps

La COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE ENER-ALPI Soc. Coop. dedicata alle imprese presenta alle aziende iscritte a CONFAPI CUNEO la propria realtà.

In data 29 ottobre 2024, presso il Notaio MARTINELLI di Saluzzo, è stata costituita la Comunità Energetica Rinnovabile operante in tutto il nord Italia; il suo nome è Energia delle Alpi Comunità Energetica Rinnovabile Società Cooperativa, in breve ENER-ALPI. La Sede è a Cuneo in corso Giolitti n. 2 presso lo Studio Commercialisti CONTE – ANFOSSI – GALLO.

Si tratta di una Comunità Energetica Territoriale (C.E.T.) che copre la Zona di Mercato del Nord Italia con lo scopo di mettere in comunicazione Produttori e Piccole e Medie Imprese (PMI), permettendo loro di ridurre i costi energetici e massimizzare il potenziale impatto positivo sull’ambiente.

La configurazione della Comunità Energetica, come regolata dal DLgs 199/2021 pone al centro dell’attenzione l’impiego di energia da fonte rinnovabile tramite il concetto di autoconsumo condiviso virtuale. Per autoconsumo condiviso virtuale si intende l’utilizzo dell’energia da parte di una comunità di produttori e consumatori non connessi fisicamente tra loro, se non per mezzo della rete elettrica nazionale. In breve i produttori immettono nella rete l’energia elettrica prodotta dei propri impianti, la quale è considerata condivisa se i consumatori prelevano energia nello stesso lasso di tempo dalla rete; condivisione che attiva un contributo sui kWh condivisi.

Soci fondatori di questa virtuosa comunità sono i cuneesi CONTE Dott. Gianpiero e BORGHESI Dott. Alessio, i saluzzesi GHIGO Dott.sa Clara e BELLINO ROCI Geom. Mauro ed i pinerolesi SANTIANO Geom. Franco e DAVICO Geom. Daniele

Il Presidente SANTIANO Geom. Franco sottolinea con soddisfazione che la partecipazione alla comunità energetica rappresenta un’ottima opportunità per tutti, specialmente per possessori di impianti di produzione e Piccole e Medie imprese, che possono contribuire attivamente alla mitigazione dell’attuale crisi climatica e ottenere anche una valorizzazione del loro sforzo di utilizzare energia pulita. Esistono, infatti due forme di incentivazione: una rivolta ai produttori in Comuni al di sotto dei 50.000 abitanti, che ricevono un contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento; l’altra sotto forma di premio su ogni kWh di energia autoconsumata.

Per tutte le pratiche, a partire dalla consulenza sul giusto veicolo giuridico, all’accesso agli incentivi, alla progettazione/allacciamento degli impianti, le Società fondatrici: Servizi e Soluzioni s.r.l. di Cuneo, STA s.r.l. di Pinerolo ed ISCAT s.r.l. di Saluzzo mettono a disposizione il proprio know-how.

ENERALPI segna un passo deciso verso un futuro in cui l’energia può e deve essere alla portata di tutti e sostenibile, rendendoci tutti attori attivi del progresso.

Ad oggi si annoverano già 2 configurazioni approvate dal GSE, 4 configurazioni in valutazione presso il GSE e 14 configurazioni in costruzione

Aderendo alla Comunità Energetica ENERALPI società cooperativa, si ha un servizio completo a 360° per avere accesso a tutti gli incentivi che la complessa normativa in continuo aggiornamento.

Per maggiori informazioni, approfondimenti e per restare aggiornato sulla normativa inerente le Comunità Energetiche potete scaricare il volantino promozionale al seguente link, seguire Eneralpi attraverso il sito web www.eneralpi.it, e sui canali social; oppure potete scrivere a info@eneralpi.it oppure a segreteria@apicn.it per essere contattati e avere maggiori info.

La COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE ENER-ALPI Soc. Coop. dedicata alle imprese presenta alle aziende iscritte a CONFAPI CUNEO la propria realtà