Parità di genere: da Confapi Cuneo è attivo lo “Sportello di accompagnamento alla Certificazione”

Da oggi Confapi Cuneo, grazie all’ottenimento della Certificazione UNI PDR 125:2022, è ancora più vicina alle imprese che vogliono promuovere l’uguaglianza di genere e valorizzare il talento femminile nel mondo del lavoro con lo Sportello di parità”,

Promosso dal nostro Gruppo imprenditoria femminile CONFAPID, questo servizio nasce per sensibilizzare le PMI del territorio, promuovere i principii di uguaglianza, inclusione e valorizzare il talento femminile nel mondo del lavoro e accompagnare le imprese al percorso di certificazione.

Ricordiamo che l’Unione Europea per adempiere all’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 ONU, ha definito la “Strategia per la parità di genere 2020-2025” definendo precisi strumenti e obiettivi politici: parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico; eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

La parità di genere si riferisce all’idea che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere dovrebbero avere gli stessi diritti le stesse opportunità e lo stesso accesso alle risorse. Per quanto concerne il mondo del lavoro, tra gli obiettivi principali vi sono quello di colmare il divario di genere, raggiungere la parità nella partecipazione ai diversi settori economici e far fronte al problema del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne.

Lo sportello di Confapi Cuneo è a disposizione di tutte le aziende associate previo appuntamento da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00 presso la nostra sede (via Mazzini n. 2 a Cuneo). Un consulente potrà fornire tutte le informazioni necessarie per il percorso di accompagnamento alla Certificazione UNI PDR 125:2022.

I NOSTRI OBBIETTIVI

L’obiettivo della prassi è di accompagnare e incentivare le imprese a ridurre le ineguaglianze di genere con riferimento:

  • livelli retributivi
  • opportunità di carriera
  • tutela della maternità e incentivo alla paternità
  • work-life balance

Questa prassi di riferimento prevede l’adozione di un piano strategico che permetta alle aziende di innovare la propria gestione organizzativa, implementando un sistema di “buone pratiche” e di gestione che fissi obiettivi strategici e pluriennali per il conseguimento della effettiva parità.

L’ottenimento della certificazione di parità di genere da parte delle aziende porta con sé diverse potenzialità, che vanno dalla costruzione di un clima aziendale più sereno e partecipativo, al conseguente miglioramento degli indici di produttività e dell’immagine reputazionale, all’impatto sociale sul territorio di riferimento e ancora alla riduzione dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (non attivo per PA): 1% dei contributi entro la soglia massima di € 50.000,00 annui e per tutto il periodo di mantenimento della certificazione (3 anni).

Parità di genere: da Confapi Cuneo è attivo lo “Sportello di accompagnamento alla Certificazione”
Scarica il certificato di parità DASA
Certificazione parità di genere
Scarica la politica delle parità
Parità di genere: da Confapi Cuneo è attivo lo “Sportello di accompagnamento alla Certificazione”

PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO SPORTELLO?

✔️ Per l’accompagnamento alla certificazione PdR 125 attraverso gli incentivi regionali e/o nazionali

✔️ Per ricevere assistenza su temi legati a parità di genere, inclusione e valorizzazione delle risorse umane

✔️ Per accedere a percorsi di formazione dedicati attraverso un consulente dedicato che gestirà la richiesta e ricontatterà le aziende per fornire tutte le informazioni tecniche per orientarsi nel mondo di questa specifica certificazione.

✔️ Per essere in linea con le normative e le migliori pratiche del mercato

 

CHI PUÒ RILASCIARE LA CERTIFICAZIONE?

La certificazione puo’ essere rilasciata da un ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE riconosciuto da Accredia che deve, a sua volta, implementare un sistema di gestione conforme alla presente UNI/PdR. Confapi Cuneo può assistere le imprese associate nella certificazione con gli enti accreditati.

Dopo la certificazione sarà condotto un audit annuale dall’ente certificatore mentre la parte progettuale ha una durata di 3 anni.

TI ASPETTIAMO! CONTATTACI

Parità di genere significa crescita per le imprese: insieme possiamo fare la differenza. Con CONFAPI Cuneo hai consulenti altamente specializzati che possono accompagnarti ad ottenere la certificazione in tempi brevi rapidi e con costi contenuti.
Con Confapi Puoi anche partecipare al bando di Unioncamere che può coprire interamente questi costi. Ricordati però che scade il 18 aprile 2025

segreteria@apicn.it

 

Iniziativa promossa da ConfapiD, il gruppo imprenditoria femminile di Confapi, presidente la dott.ssa Isabella Bodino.