CER:
Contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.
Non perdere tempo e contattaci per scoprire come presentare la domanda con STP Progetti entro il 30 novembre 2025
Cos’è la CER?
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di
un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione
di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Qual è l’obiettivo di una CER?
L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Cos’è il contributo a fondo perduto?
Il contributo a fondo perduto del 40% è una misura di sostegno finanziario per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Non prevede l’obbligo di restituzione da parte del beneficiario.
Chi può beneficiare?
Il soggetto beneficiario del contributo PNRR è colui che sostiene l’investimento per la realizzazione dell’impianto di produzione a fonte rinnovabile, e ubicato in Comuni con popolazione entro i 50.000 abitanti e inserito in CER o in configurazioni di autoconsumo collettivo.
Vantaggi:
- Il contributo a fondo perduto del 40% abbassa l’investimento iniziale, rendendo l’installazione di impianti fotovoltaici più accessibile e promuovendo l’uso di energie rinnovabili.
- Autoconsumo e risparmio, l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico può essere consumata direttamente, riducendo la dipendenza dalla rete e generando risparmi sulla bolletta.
- Vendita dell’energia in eccesso, l’energia non consumata può essere immessa in rete e venduta al Gestore dei Mercati Energetici (GSE) o nel mercato libero, generando ulteriori entrate.
Quali sono le date importanti?
30 novembre 2025 – Scadenza per la presentazione delle domande
30 giugno 2026 – Completamento dei lavori di realizzazione dell’impianto fotovoltaico
31 dicembre 2027 – Entrata in esercizio degli impianti
Vuoi saperne di più sui vantaggi di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Scopri se la tua azienda può aderire a questi progetti e trasformare la sostenibilità in un vero vantaggio competitivo con STP Progetti. Attraverso il Contributo a fondo perduto del 40%, scopri come poter creare il tuo impianto fotovoltaico.
Saremo felici di darti supporto in merito! chiama il n. 348.4581602 o scrivi un’email a segreteria@apicn.it e ti faremo contattare dai tecnici di STP Progetti