Taglio del cuneo fiscale per 5 mesi, maggiore flessibilità per i contratti a termine e ancora sgravi per chi assume, rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e la fine del Reddito di cittadinanza che lascia il posto all’Assegno d’inclusione.
Archivio Categoria: Dal Mondo Confapi
Il Consiglio Nazionale di Confapi Salute, Università e Ricerca, riunitosi oggi a Roma, ha eletto Michele Colaci alla presidenza dell’Unione di Categoria per il triennio 2023-2026…
Undicesima consiliatura del CNEL, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro con la presidenza di Renato Brunetta. Quattro importanti novità.
Il Consiglio Nazionale di Unionmeccanica Confapi, riunitosi oggi a Roma, ha eletto Luigi Sabadini alla presidenza dell’Unione di Categoria per il triennio 2023-2026.
Luigi Sabadini, lombardo, cinquantanove anni, è titolare della Trafilerie di Valgreghentino S.p.a., in provincia di Lecco. L’azienda si occupa della produzione, mediante tecnologie moderne e innovative, di fili di acciaio destinati all’uso industriale. Sabadini, già Presidente dell’Associazione Api Lecco, oggi è Presidente di Confapindustria Lombardia e componente della Giunta di Presidenza nazionale.
“Ringrazio i colleghi del Consiglio per la fiducia accordatami – ha dichiarato -. Ci attendono sfide importanti: oltre al rientro dei problemi causati dagli elevatissimi costi energetici e delle materie prime, dobbiamo impegnarci anche per il prossimo rinnovo del contratto di categoria che non dovrà focalizzarsi solo sugli aspetti economici, ma puntare anche su un rinnovamento di tipo culturale che preveda scelte coraggiose. Al problema della mancanza di manodopera nelle aziende – ha aggiunto Sabadini – dobbiamo rispondere con sempre maggiori investimenti in formazione che dovrà riguardare finanche gli stessi imprenditori. Ma sarà fondamentale anche prevedere nuove forme di collaborazione tra il mondo scolastico e quello aziendale. Abbiamo tanto lavoro davanti a noi – ha concluso -, la prossima Giunta sarà quindi composta da imprenditori competenti e disponibili a dare il proprio contributo per la categoria. Una squadra di lavoro con ampie deleghe, e rappresentativa di tutto il territorio e di tutte le realtà aziendali del nostro comparto”.
Insieme al presidente Albertengo, a comporre la delegazione di Cuneo, anche i membri di Giunta Nicholas L’Abbate e Magno Garro e gli imprenditori Erio Paoletto, Massimo Marengo, Gianfranco Toso, Paolo Stella, Davide Bori e Andrea Massarenti e il direttore Roberto Russo, che ha sottolineato come questo evento “dimostri, ancora una volta, quanto sia considerato centrale il sistema delle piccole e medie industrie nel nostro Paese. Così come sul nostro territorio Confapi sta diventando una realtà sempre più protagonista nel promuovere e sviluppare opportunità e relazioni per le aziende associate”.
È stata inaugurata venerdì 10 marzo 2023, la seconda torre di polverizzazione del latte Inalpi. Un momento storico per l’azienda di Moretta tra i soci fondatori di Confapi Cuneo che segna un importante passaggio, un segnale che arriva in un periodo delicato e particolare, chiara espressione di quella scelta di guardare al domani, concretizzando un percorso di crescita costante.
Il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco, e il Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 21 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. Viene quindi esteso fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione.
Confapi ha partecipato al Vertice Intergovernativo Italia-Algeria che si è svolto ad Algeri alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente della Repubblica algerina Abdelmadjid Tebboune ed una nutrita delegazione di Ministri italiani.
Prevista la possibilità di richiedere numerosi servizi anche mediante e-mail o PEC corredata della documentazione necessaria e con l’indicazione dei propri riferimenti per i contatti successivi, strumentali alla conclusione della pratica.