Regolamento EUDR: adempimenti obbligatori per gli operatori

Regolamento EUDR: adempimenti obbligatori per gli operatori

Il Regolamento EUDR è stato concepito con l’intento di prevenire la deforestazione e il degrado forestale legati all’importazione di prodotti come bovini, cacao, caffè, palma da olio, soia, legno e gomma nell’UE.

Ceipiemonte, tenuto conto della data ultima di implementazione fissata al 30 dicembre 2025,  organizza un incontro sul tema teso a:

  • Analizzare i prodotti e i comparti oggetto di EUDR
  • Indicare gli adempimenti in capo agli operatori
  • Mettere in luce le procedure utili agli operatori per garantire la conformità dei prodotti interessati che immettono sul mercato o esportano («sistema di dovuta diligenza»)

    Programma:

  • Prodotti oggetto degli adempimenti EUDR: analisi della classifica doganale
  • Panoramica EUDR
  • Adempimenti in capo agli operatori
  • Predisposizione Due diligence
  • Profili doganali e strumenti per mitigare l’impatto EUDR:
  • Regimi doganali speciali: aspetti generali e norme di carattere “orizzontale”
  • Regimi doganali speciali: transito
  • Transito esterno e interno
  • Regimi doganali speciali
  • Deposito doganale
  • Zone franche
  • Regimi doganali speciali: il perfezionamento
  • Perfezionamento attivo
  • Perfezionamento passivo

Destinatari: imprese, associazioni di categoria, uffici di logistica e spedizioni, uffici amministrativi

Date e Orario: 23 settembre (10.00/12.00)

Scadenza adesioni: 19 settembre

Qualche giorno prima del webinar ciascun iscritto riceverà il link a cui collegarsi per seguire l’incontro e interagire con l’esperto

Costo e modalità di adesione

La quota di adesione è di € 130,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.

Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su “partecipa”. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.

Per iscriversi basta visitare il sito del Centro Estero per l’internazionalizzazione

Per maggiori informazioni scrivere a meeting@apicn.it o chiamare al n. 0171.1988321