Cross -cultural negotiation with foreign partners
Torino, 17 ottobre
In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di negoziare efficacemente tra culture diverse è fondamentale per costruire solide partnership internazionali. Questo corso, organizzato da Ceipiemonte, esplora i principali strumenti e strategie della negoziazione interculturale, con un focus sulla comprensione delle differenze degli stili comunicativi, dei processi decisionali, degli approcci e del linguaggio che portano alla risoluzione dei conflitti. Attraverso strumenti pratici, simulazioni ed esercitazioni, i partecipanti acquisiranno gli strumenti e la capacità di approcciare (allineando ed adattando, se necessario, il proprio stile) a situazioni e contesti culturali differenti ottenendo così un miglioramento nelle relazioni con i loro partners internazionali.
Programma
SESSION 1
Creating the conditions for agreement
Communications in a cross-cultural context
- My values are not necessarily the right values
- Effective second-language communications
- Working effectively in a changing landscape
- Working effectively in a second language
Creating trust & respect through language patterns
- Controlling
- Structure
- Discourse markers
- Mapping
Building a credible style
- Clarity, brevity, accessibility
The meeting and the powerful opening/close
- Primacy and regency
- Opening & proposing the agenda
- Closing & the call for action
Meetings: creating a dynamic language toolkit
- Agreeing & disagreeing
- Proposing
- Checking & clarifying
- Interacting
The power of questions
- Open, closed, indirect, evaluative, hypothetical, probing, specific & funnel questions
- “Your business is my business, your concerns are my concerns”
- Decision-makers & critical listeners
- Handling questions
SESSION 2
Reaching & negotiating an agreement Reaching & negotiating an agreement
Opening
- Stating needs and positions
- Creating shared understanding
- Alternatives and options
Exchanging information and the debate
- Recognizing positions & Clarifying interests/situation
- Creating the right climate & Listening, expressing views
- Seeking common ground
- Expressing & sharing concerns
The Proposal & Bargaining
- Dealing with objections & disagreement
- Recognition
- Exploring solutions & Offering compromise
- Checking, confirming, clarifying, reformulating Aggressive vs. assertive language
Closing the commitment
- Language choices (conditionals, modals, etc.)
Call for action
Applied role-play / simulation
The B2B
- Creating rapport & bridging
- Agreeing an agenda
- Creating a collaborative climate
- Dealing with detail, content, solutions
- Identifying interests & needs & avoiding misunderstanding
- Closing & the call for action
Prerequisito di partecipazione: buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo necessario: pre-intermedio)
Relatore: Dott. Marcus Baines – Docente Ceipiemonte in materia di International Business Communication, svolge da anni attività di ‘Applied Language training/counselling’ per e presso le imprese
Sede di svolgimento: Ceipiemonte, Via Nizza, 262 int. 56 – 1° piano
Data e Orario: 17 ottobre (9.00/17.00)
Scadenza adesioni: 16 ottobre
Costi e modalità di adesioni
La quota di adesione è di € 380,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.
Per iscriversi basta visitare il sito del Centro Estero per l’internazionalizzazione
Per maggiori informazioni scrivere a meeting@apicn.it o chiamare al n. 0171601977