EDIZIONE OTTOBRE 2025
L’appuntamento mensile con la Finanza Agevolata
– FOCUS-
FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE 2025
3° BANDO PNRR
A partire dal 17 settembre 2025 e fino al 10 dicembre 2025 è operativa la 3° edizione del Fondo Transizione Industriale 2025, attivato grazie a euro 134.018.568,13 di fondi PNRR residui del precedente bando chiuso in data 8 aprile 2025.
Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici e intende sostenere l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi delle imprese italiane.
Possono presentare domanda le imprese manifatturiere, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale, in possesso di almeno due bilanci depositati e con programmi di investimento di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro rientranti in almeno una delle seguenti finalità:
- maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività;
- uso efficiente delle risorse, attraverso la riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto dal 10% al 75% delle spese ammissibili, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER.
– NEWS NAZIONALI –
BREVETTI+, MARCHI+, DISEGNI+ 2025
Anche per la corrente annualità è stata disposta la riattivazione delle misure MIMIT per le imprese finalizzate alla concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, con uno stanziamento complessivo pari a 32 milioni di euro.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire
- dal 20 novembre 2025 per Brevetti+,
- dal 4 dicembre 2025 per Marchi
dal 18 dicembre 2025 per Disegni +.
PARTECIPAZIONE A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA – ANNO 2025
Dal 7 al 28 ottobre 2025, secondo una procedura a graduatoria, le PMI italiane che hanno partecipato o intendano partecipare a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali in Italia che si tengano dal 08/08/2025 al 31/12/2025 potranno presentare domanda per ottenere un “buono” a copertura dei costi di partecipazione fino al 50% delle spese ammesse con un massimale di € 10.000 (de minimis).
La dotazione della misura è di 7,88 milioni di euro
SIMEST
Sempre operativi, con la recente aggiunta di tre specifiche misure dedicate alle aziende operanti nel continente africano, in America Latina e in India, gli strumenti SIMEST riguardanti i Finanziamenti per l’internazionalizzazione a valere sul Fondo 394/81 (Mercati Esteri, Fiere e Mostre, Temporary Export Manager, E-commerce, Transizione digitale ed ecologica, Consulenze e certificazioni).
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELL’OFFERTA TURISTICA
In attesa di pubblicazione il decreto istitutivo del nuovo intervento agevolativo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, finalizzato a sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale e, in particolare, la destagionalizzazione dei flussi turistici, la digitalizzazione dell’ecosistema turistico, le filiere turistiche, gli investimenti per il rispetto dei principi ESG e il turismo sostenibile, tramite la concessione di incentivi a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi ad essi complementari e funzionali.
A disposizione un plafond pari a circa 110 milioni di euro per la corrente annualità.
FONDO IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
2021-2027
Le PMI ed Enti del Terzo Settore delle Regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, attivi nelle filiere culturali e creative, potranno attingere per i propri progetti ad un mix di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, inclusi servizi specialistici e qualificati connessi al progetto di investimento (tutoraggio tecnico-gestionale).
Sono finanziabili progetti di investimento fino a 2,5 milioni di euro, comprendenti spese per investimenti materiali e immateriali, servizi e capitale circolante, finalizzati all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali e allo sviluppo e consolidamento di quelle esistenti.
La dotazione della misura è pari a € 151.710.000. Gli avvisi pubblici tematici sono di prossima pubblicazione.
VOUCHER CLOUD-CYBERSECURITY
Con uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, è in corso di attivazione una misura finalizzata a sostenere l’acquisizione di uno o più servizi di cloud computing e cyber security con un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di € 20.000 per le PMI italiane che dispongono di un contratto per la fornitura di servizi di connettività con velocità minima in download di 30 Mbps.
Procedura valutativa a sportello.