In un’Italia che cambia, dove le piccole e medie imprese rappresentano ancora il cuore pulsante dell’economia reale, guardare al futuro significa riconoscere e valorizzare le radici. È questo lo spirito che ha animato l’assemblea generale di Confapi Cuneo, in scena giovedì scorso presso la suggestiva cornice della Sala San Giovanni, che ha radunato imprenditori, rappresentanti istituzionali, economisti e testimoni del mondo produttivo. Uno spazio di riflessione concreto sui temi più attuali: il passaggio generazionale, la formazione, la resilienza delle imprese familiari e l’importanza delle relazioni umane nel fare impresa.
Durante l’assemblea privata, la riconferma all’unanimità di Massimo Marengo alla presidenza per il prossimo triennio, affiancato da Magno Garro nel ruolo di vicepresidente. Il convegno pubblico, guidato dal giornalista Rai e imprenditore Massimo Giletti, titolare della Giletti Spa, ha accolto gli interventi di Marina Puricelli, docente di Organizzazione Aziendale alla Bocconi, e Marco Tenaglia, presidente Confapi Varese e Fapi, Fondo Formazione delle Pmi. Tra le autorità presenti Elena Chiorino, vicepresidente Regione Piemonte, Luca Robaldo, presidente Provincia di Cuneo, e Luca Serale, vicesindaco Città di Cuneo. Intervenuto in collegamento anche il presidente della Regione Alberto Cirio. Sul palco si sono alternate storie aziendali che parlano di passione, legami e passaggio generazionale. Tra loro Massimo e Giorgia Albertengo (Albertengo Panettoni), Enrico Bonaudi e Alex Belforte (Boman) e Gianni e Carlo Millone (Millone Serramenti). Le loro testimonianze hanno messo in luce il valore umano che alimenta ogni progetto imprenditoriale di successo. A coronare la serata, la presentazione della pubblicazione “Storia d’Impresa”, una raccolta di racconti, volti e visioni che celebra le eccellenze cuneesi del Made in Italy e rende omaggio a quegli uomini e donne che, partendo da una scintilla, hanno costruito imprese solide e radicate nel territorio.
Durante l’assemblea privata, la riconferma all’unanimità di Massimo Marengo alla presidenza per il prossimo triennio, affiancato da Magno Garro nel ruolo di vicepresidente. Il convegno pubblico, guidato dal giornalista Rai e imprenditore Massimo Giletti, titolare della Giletti Spa, ha accolto gli interventi di Marina Puricelli, docente di Organizzazione Aziendale alla Bocconi, e Marco Tenaglia, presidente Confapi Varese e Fapi, Fondo Formazione delle Pmi. Tra le autorità presenti Elena Chiorino, vicepresidente Regione Piemonte, Luca Robaldo, presidente Provincia di Cuneo, e Luca Serale, vicesindaco Città di Cuneo. Intervenuto in collegamento anche il presidente della Regione Alberto Cirio. Sul palco si sono alternate storie aziendali che parlano di passione, legami e passaggio generazionale. Tra loro Massimo e Giorgia Albertengo (Albertengo Panettoni), Enrico Bonaudi e Alex Belforte (Boman) e Gianni e Carlo Millone (Millone Serramenti). Le loro testimonianze hanno messo in luce il valore umano che alimenta ogni progetto imprenditoriale di successo. A coronare la serata, la presentazione della pubblicazione “Storia d’Impresa”, una raccolta di racconti, volti e visioni che celebra le eccellenze cuneesi del Made in Italy e rende omaggio a quegli uomini e donne che, partendo da una scintilla, hanno costruito imprese solide e radicate nel territorio.
Leggi la notizia qui